• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Cervicale: sintomi, cause e rimedi
cervicale sintomi

Cervicale: sintomi, cause e rimedi

23 Agosto 2019 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Soffri di dolore al collo, associato in alcuni casi a senso di nausea e sbandamenti? Durante un attacco acuto hai anche mal di testa? Un problema alla cervicale si può manifestare in vari. In questo articolo ti spiego tutti i sintomi della cervicale e quali possono essere le cause.

Le problematiche legate alla cervicale, così come avviene per il mal di schiena, stanno diventando sempre più diffuse al giorno d’oggi, in particolar modo anche tra i giovani, a causa delle posture sbagliate che la società moderna molto spesso ci impone di assumere.
Prima però di analizzare nel dettaglio i sintomi della cervicale, è bene chiarire cosa sia esattamente la cervicale. Infatti ho notato spesso che nel linguaggio comune questo termine viene utilizzato in modo ed errato per indicare un generico dolore al collo.

Cos’è la cervicale?

La “cervicale” è quella parte della colonna vertebrale ha il compito di sostenere il capo e permettere i movimenti della testa. Sarebbe dunque più corretto utilizzare questo termine non solo per indicare un dolore al collo ma anche quando ci si riferisce ad ogni altro disturbo o problema di questa zona anatomica.

I disturbi cervicali per alcune persone possono essere episodi isolati mentre per altre possono diventare problemi ciclici e ricorrenti. In ogni caso tutti hanno in comune la presenza di rigidità e tensione muscolare avvertita soprattutto nella zona del collo.

Sintomi della cervicale infiammata

Tra i segnali più comuni troviamo:

Mal di collo:

tutte le strutture che compongono il tratto cervicale sono innervate e possono dunque generare dolore o fastidi. Il dolore può avere origine da contratture muscolari, infiammazione delle articolazioni tra le vertebre, irritazione dei nervi a seguito di protrusioni e ernie o da stiramento dei legamenti e dei tendini che forniscono stabilità al collo. In tutti questi casi, terminata la fase acuta, il dolore può persistere e diventare cronico trasformandosi in un senso di indolenzimento o di fastidio continuo alla base del collo e sulle spalle che può rimanere presente anche per mesi, se non per anni.

Mal di testa o cefalea:

esistono diversi tipi di mal di testa alcuni dei quali hanno origine da alterazioni a livello dei muscoli del collo (mal di testa miotensivo) o delle vertebre cervicali (mal di testa cervicogenico). In questi casi rilassare i muscoli contratti e ristabilire la giusta mobilità delle vertebre cervicali può essere di grande aiuto per risolvere il tuo mal di testa.

Vertigini e senso di sbandamento:

non tutti sanno che vertigini o senso di sbandamento spesso dipendono dalla cervicale. Infatti oltre il labirinto (struttura dell’apparato vestibolare che si trova all’interno dell’orecchio) e il cervelletto, esiste una terza area del corpo responsabile di aiutarci a mantenere l’equilibrio: le prime due vertebre cervicali (C1 e C2).

Intervenendo per riallineare queste due vertebre e rilassare i muscoli del collo aiuta a risolvere in maniera definitiva il tuo problema di vertigini.

Nausea e vomito:

il nervo vago, implicato in molte funzioni viscerali tra le quali la digestione e la regolazione del battito cardiaco, passa attraverso i muscoli del collo. Se questi muscoli sono contratti possono stimolare il nervo vago e causare una riduzione della pressione cardiaca che poi provoca il senso di nausea e vomito generalmente avvertito in associazione al dolore al collo.

Disturbi dell’udito e acufeni:

la presenza di acufeni nell’orecchio è spesso associata a problematiche di cervicale. Per anni ci si è chiesto se esistesse un legame tra acufeni e disfunzioni del tratto cervicale. Oggi numerosi studi hanno dimostrato che spesso intervenire sui muscoli del collo e sulle vertebre cervicali possa rappresentare una soluzione al tuo problema di acufeni.

Cause della cervicale

Le cause delle problematiche alla cervicale sono diverse. Una cattiva postura, stress, vita sedentaria e problematiche ai dischi intervertebrali possono essere tutti fattori scatenanti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l’origine dei disturbi è un’alterazione non grave che interessa i muscoli, i dischi intervertebrali e le articolazioni del collo,  permettendo di conseguenza una rapida risoluzione della tua problematica, con interventi mirati e definitivi.

 

Se ti fa piacere rimanere sempre aggiornato e ricevere consigli ti invito a: 

  • mettere “mi piace” alla mia pagina Facebook 
  • iscriverti al mio gruppo Facebook Mal di Schiena e Cervicale
  • seguire il mio canale Youtube 

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

Visualizzazioni: 6.323

Category iconCervicale,  Dolore cervicale,  Fisioterapia,  Osteopatia,  Postura Tag iconDolore cronico,  Nausea,  Postura,  Stress,  vertigini

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su