
Che cos’è l’artrite e la stenosi?
Con l’avanzare dell’età, le articolazioni del collo possono presentare dei danni da usura che si traducono in mutazioni delle strutture ossea delle vertebre, dette “speroni ossei”. Questi speroni irritano i nervi limitrofi, creano uno stato di flogosi che si manifesta con numerosi sintomi, tra cui: dolore cronico, intorpidimento, formicolio alle braccia… In casi gravi di stenosi del canale centrale, che colpisce il midollo spinale, possono verificarsi scarso equilibrio, dolore alle gambe e difficoltà a camminare.
Le persone con osteoartrosi al collo possono provare dolore cronico, rigidità e una gamma talmente limitata di movimenti tanto da non essere nemmeno in grado di ruotare la testa o di alzarla verso l’alto. Il dolore solitamente peggiora al mattino o dopo una seduta prolungata.
Anche le persone con artrite reumatoide possono soffrire di dolore al collo. È molto importante per chi è vittima di questa patologia, potenziare i muscoli della spalla, del collo e quelli posturali. Ciò al fine di proteggere i legamenti che, se si dovessero lesionare, creerebbero una situazione di forte crisi.
In che modo la fisioterapia porta sollievo?
La fisioterapia è di fondamentale importanza per risolvere le patologie che interessano l’articolazione del collo. Per prima cosa verrà valutata la gamma di movimento del paziente, la mobilità articolare, la potenza muscolare e la postura. Dopo aver un quadro preciso della situazione si preparerà un piano di cura che facilmente comprenderà sedute di mobilizzazione per migliorare la mobilità dell’articolazione; sedute di potenziamento muscolare; sedute che avranno lo scopo di riabilitare la corretta postura. E di far cessare il dolore.
Affidati al tuo fisioterapista, per curare e risolvere patologie dolorose e per ritornare a godere di uno stato ottimale di salute.