• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Dry Needling e agopuntura: cosa scegliere?
Dry Needling e agopuntura

Dry Needling e agopuntura: cosa scegliere?

15 Giugno 2020 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Dry Needling o agopuntura ovvero quali sono i vantaggi di essere un puntaspilli? 

Il Dry Needling è una delle modalità terapeutiche che l’osteopata ha a disposizione per aiutare a trattare i dolori muscolari. Può essere tradotto come “ago a secco” perché non viene iniettato o rimosso alcun liquido. Infatti, gli aghi necessari per questa tecnica possono essere sottili come un capello umano.

Dry Needling e agopuntura sono spesso confuse tra di loro. Anche se la tecnica di inserimento dell’ago è molto simile, filosofia e approccio sono diversi tra loro.

L’agopuntura si basa sui principi della medicina cinese e funziona con le linee meridiane. Ciò comporta l’inserimento di aghi in specifici punti che si riferiscono a diverse regioni e organi del corpo.

Al contrario, nel Dry Needling gli aghi vengono inseriti nei trigger points. Questi sono spesso indicati come “nodi” presenti all’interno dei muscoli, che causano dolore locale e nei tessuti circostanti.

Allora perché lo facciamo?

Il Dry Needling può trattare sia le lesioni acute che quelle croniche, che vanno dal mal di testa al dolore al collo, dal mal di schiena fino agli spasmi muscolari e alle tendiniti. Questa si aggiunge alle già innumerevoli tecniche che abbiamo a disposizione per permettervi di ottenere il massimo dal trattamento, avere meno dolore e consentire più movimento!

I vantaggi del Dry Needling sono i seguenti:

  • Aumenta il flusso sanguigno che fornisce sostanze nutritive e rimuove i rifiuti nella regione trattata,
  • Produce una risposta locale di contrazione. Ciò modifica l’input neurale locale nel muscolo, permettendo al muscolo di rilassarsi in modo che non sia così teso e accorciato,
  • Rompe le aderenze nel muscolo,
  • Migliora la funzione muscolare,
  • Potenzia la flessibilità muscolare, che a sua volta può contribuire a incrementare la flessibilità articolare

E ora, la domanda da un milione di dollari…

Fa male?!?

Alcune persone possono sentire la puntura dell’ago mentre viene inserito. Altri avvertono un piccolo dolore profondo o un crampo. Oppure quando il muscolo riceve la “risposta di contrazione” può essere fastidioso, ma questa è una reazione assolutamente normale! Ci può essere una sensazione di pesantezza o un leggero indolenzimento post trattamento, come può non esserci. Alcune persone addirittura non sentono nulla! È molto variabile! E in un modo o nell’altro, che ci sia dolore o meno durante o dopo, non ha alcuna conseguenza sull’effetto positivo che deriva dal Dry Needling!

Il team di Osteomov è stato sottoposto a un’ulteriore formazione in ambito Dry Needling, in modo che possiate beneficiare di un trattamento più diversificato.

 

Per ricevere molti altri consigli e rimanere aggiornato sulle ultime novità ti invito ad iscriverti al gruppo privato Mal di Schiena e Cervicale – OSTEOMOV e seguire il mio canale Youtube OSTEOMOV e la pagina facebook OSTEOMOV

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

 

Visualizzazioni: 1.699

Category iconFisioterapia Tag iconAgopuntura,  dry needling,  flessibilità,  trigger point

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su