• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Esercizi per migliorare l’equilibrio
esercizi equilibrio

Esercizi per migliorare l’equilibrio

11 Novembre 2020 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Quando si parla di esercizi di fisioterapia, molte persone pensano agli esercizi di rafforzamento e di stretching, esercizi comuni che molte persone fanno in palestra. Quasi nessuno però prende in considerazione gli esercizi per l’equilibrio? Sapevi che il tuo fisioterapista può consigliarti e aiutarti a migliorare il tuo equilibrio con esercizi specifici?

Se sei caduto, allora capisci quanto sia importante mantenere l’equilibrio mentre cammini o ti siedi. Il tuo fisioterapista è un esperto di movimento che può aiutarti a migliorare il tuo equilibrio in modo che tu possa continuare a muoverti in modo sicuro. 

Quindi, chi può beneficiare degli esercizi di equilibrio?

  • Anziani con deambulazione limitata,
  • Persone che sono cadute,
  • Pazienti con condizioni neurologiche particolari (ad esempio l’ictus), che possono causare danni all’equilibrio,
  • Atleti infortunati,
  • Chi ha subito un intervento chirurgico,
  • Coloro che soffrono di vertigini

Quando incontrerai per la prima volta il tuo fisioterapista, lui o lei potrà valutare il tuo equilibrio. Se si stabilisce che il tuo equilibrio è compromesso, può essere sviluppata una strategia di trattamento che include esercizi per aiutare a migliorare il tuo equilibrio per massimizzare la tua mobilità funzionale.

Da dove viene l’equilibrio?

All’interno del nostro corpo, tre sistemi lavorano insieme per aiutarci a stare in piedi con un buon equilibrio. Questi includono il sistema:

  • Visivo,
  • Vestibolare, posto nell’orecchio interno,
  • Propriocettivo, presente nei muscoli e nelle articolazioni

Sistema visivo

Fornisce al cervello informazioni su dove si trova il nostro corpo in relazione all’ambiente. Le persone con problemi di vista possono avere difficoltà di equilibrio, a causa dell’incapacità di vedere esattamente dove si trovano. Nel valutare il tuo equilibrio, il fisioterapista può chiedere informazioni sulla tua vista e se indossi lenti correttive. Correggere i problemi allo sguardo o le lenti non rientra nell’ambito della pratica dei fisioterapisti, ma il nostro esperto può consigliarti di rivolgervi a un oculista in modo che i tuoi occhi funzionino in modo ottimale.

Sistema vestibolare

Si trova nell’orecchio interno e informa il cervello sulla posizione della testa. Le strutture vestibolari (ne hai una per ogni lato della testa) agiscono come piccoli livelli. Sono piene di liquido, e mentre ti muovi e giri la testa, il liquido si sposta su un lato della struttura vestibolare e attiva i nervi. Questi nervi comunicano poi con il cervello, dicendogli la posizione della testa. Un danno o un’alterazione del sistema vestibolare può provocare vertigini, o sensazioni di sbandamento, mentre si muove la testa.

Sistema propriocettivo

È un gruppo di terminazioni nervose specializzate nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni del corpo. Questi nervi comunicano con il cervello, dicendogli quando e come un muscolo si contrae. Allo stesso modo, possono dare come indicazioni precise sul senso della posizione. Una lesione, un intervento chirurgico o una condizione neurologica possono compromettere la propriocezione, portando a una diminuzione dell’equilibrio.

Il fisioterapista può valutare questi tre sistemi e determinare i fattori che possono portare a una compromissione dell’equilibrio. Poi, può prescrivere esercizi specifici per aiutarti a migliorare il tuo equilibrio.

Come si può migliorare l’equilibrio

Il tuo corpo può cambiare e crescere in risposta a specifici esercizi di equilibrio. Tutto ciò può portare a un migliore stabilità e a una sicura mobilità funzionale.

Quattro semplici esercizi di equilibrio 

Lo specialista potrebbe prescriverti degli esercizi. Assicuratevi di verificare con il vostro medico prima di iniziare questi, o qualsiasi altro esercizio, per il vostro equilibrio:

  • Posizione con una gamba sola. Trovare qualcosa di stabile a cui aggrapparsi, e poi sollevare un piede da terra. Mantenere questa posizione per 30 secondi e poi ripetere con l’altro piede. Puoi aumentare la sfida lasciando andare l’oggetto stabile che stai tenendo o chiudendo gli occhi mentre sei in piedi su un piede,
  • Camminare in tandem con andamento a tacco a punta. In piedi in posizione eretta, camminare in avanti mettendo il tallone direttamente davanti alle dita del piede opposto. Camminare in avanti per 10 passi. Si può rendere tutto questo più impegnativo camminando all’indietro in punta di piedi. Assicurati di avere qualcosa vicino a te al quale tenerti in caso di necessità,
  • Camminare con vari movimenti della testa. Camminare in avanti per 10 passi girando la testa a destra e a sinistra, scansionando la stanza mentre si cammina. Poi, cammina in avanti facendo un cenno con la testa su e giù. Il campo visivo che cambia sfiderà il tuo sistema di equilibrio.
  • Alterare il sistema visivo mentre si cammina per sfidare il vostro equilibrio. Stampa un disegno a scacchiera o qualsiasi altro disegno che possa creare immagini visive alterate. Attacca questo disegno alla parete e cammina in avanti verso di esso fissando l’immagine. Poi, cammina all’indietro, tenendo sempre gli occhi fissi sul disegno. Questo campo visivo alterato può sfidare il tuo equilibrio e l’equilibrio generale.

Il tuo fisioterapista può utilizzare anche speciali attrezzature per l’esercizio fisico e aiutarti a sfidare ancora di più il tuo equilibrio. Questi possono includere:

  • Una tavola propriocettiva,
  • Pezzi di schiuma spugnosa,
  • Video che mettono alla prova il sistema visivo

La chiave per migliorare il tuo equilibrio è creare situazioni che sfidano appunto l’equilibrio. Questo aiuta i sistemi del corpo ad adattarsi e a cambiare, portando, si spera, a migliorare l’equilibrio e il controllo muscolare.

Importante

Creare situazioni che mettono in difficoltà il tuo equilibrio può portare a delle cadute durante l’esercizio. Dovresti eseguire solo esercizi di equilibrio che sono sicuri per te. Lavorando a stretto contatto con il tuo fisioterapista sarai certo di fare gli esercizi giusti che mettono alla prova il tuo equilibrio mantenendo sempre la massima sicurezza.

Primi passi per migliorare l’equilibrio con la Fisioterapia

Se sei caduto o senti che il tuo equilibrio è compromesso, dovresti consultare il tuo medico per una valutazione. Chiedi al tuo medico di indirizzarti a un fisioterapista per una valutazione completa dell’equilibrio. Il tuo Fisioterapista può controllare le cose e farti iniziare il percorso più adatto per migliorare il tuo equilibrio.

Puoi anche visitare il tuo fisioterapista attraverso l’accesso diretto; non è necessaria la visita di un medico, quindi se senti di voler imparare nuovi esercizi di equilibrio, chiama direttamente il tuo fisioterapista e spiegagli le tue esigenze.

Un consiglio da OsteoMov

Molte persone non si rendono nemmeno conto che il loro equilibrio è compromesso. Alcuni atleti e guerrieri del fine settimana hanno lesioni da sforzo ripetuto o da uso eccessivo, e una variabile che può causare la lesione è l’equilibrio e la propriocezione compromessa. Se si avverte dolore e il movimento è limitato, il fisioterapista può valutare l’equilibrio come parte di una valutazione completa e prescrivere esercizi di equilibrio come parte della riabilitazione.
Lavorare per migliorare il proprio equilibrio può essere una componente importante del programma complessivo di esercizi di fisioterapia. Può aiutare a migliorare la mobilità e può dare un importante impulso alla fiducia in sé stessi quando si cammina, in modo da ridurre al minimo il rischio di cadute e godersi le normali attività quotidiane.

 

Se ti fa piacere rimanere sempre aggiornato e ricevere consigli ti invito a: 

  • mettere “mi piace” alla mia pagina Facebook 
  • iscriverti al mio gruppo Facebook Mal di Schiena e Cervicale – OSTEOMOV
  • seguire il mio canale Youtube 

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

 

Visualizzazioni: 3.235

Category iconFisioterapia Tag iconequilibrio,  vertigini

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su