• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Patologie » Dolore al Gomito e Braccio » Borsite. Cos’è, come si cura e cosa prendere

Borsite. Cos’è, come si cura e cosa prendere

Borsite

Per sapere cosa sia la borsite, partiamo dall’inizio. La borsa è una sacca riempita di fluido che attutisce un’area di attrito tra i tessuti, come il tendine e l’osso. Le borse riducono l’attrito tra le parti mobili del corpo, come intorno alle articolazioni della spalla, del gomito, dell’anca, del ginocchio e adiacenti al tendine d’Achille nel tallone.

Il numero varia, ma la maggior parte delle persone ha circa 160 borse in tutto il corpo. Le borse sono rivestite da cellule speciali, chiamate cellule sinoviali, che secernono un fluido ricco di collagene e proteine. Questo fluido sinoviale agisce come lubrificante quando le parti del corpo si muovono. L’infiammazione di una borsa è chiamata borsite.

Quali sono le cause della borsite?

Le cause più comuni della borsite sono i movimenti ripetitivi, un trauma, un’infezione e condizioni reumatoidi preesistenti.

Trauma

Il trauma provoca una borsite infiammatoria da lesioni ripetitive o da impatto diretto.

Infezioni

Le borsiti vicine alla superficie della pelle sono quelle che hanno più probabilità di essere infettate da batteri, una condizione che viene chiamata borsite settica. I batteri più comuni che causano la borsite settica sono lo Staphylococcus aureus o Staphylococcus epidermis. Le persone con diabete, problemi di alcolismo, patologie renali, quelli con sistema immunitario indebolito da farmaci come il cortisone (trattamenti con steroidi), e quelli con ferite alla pelle sopra una borsa sono a più alto rischio di borsite settica. Circa l’85% delle borsiti settiche si verifica negli uomini.

Condizioni reumatoidi

Le persone con alcune malattie reumatoidi come la gotta e la pseudogotta possono sviluppare la borsite da depositi di cristalli. Quando questi cristalli si formano in una borsite, causano un’infiammazione che porta a questa patologia.

Sintomi della borsite

Quali sono i sintomi della borsite ischiatica?

La borsite ischiatica è un’infiammazione della borsa che separa il muscolo del gluteo dalla prominenza ossea sottostante dell’osso su cui ci sediamo, la tuberosità ischiatica. La borsite ischiatica è una forma di borsite che di solito è causata da una prolungata seduta su superfici dure.

Quali sono i fattori di rischio?

I fattori di rischio per la borsite includono attività ripetitive, gotta, pseudogotta, artrite reumatoide, traumi e infezioni della pelle.

Quali sono i segni della borsite?

La borsite provoca dolore e sensibilità intorno all’osso o al tendine interessato. Le sacche di borsite possono gonfiarsi, rendendo spesso difficile il movimento. Le articolazioni più comunemente colpite sono la spalla, il gomito, il ginocchio e il piede.

Spalla

Spalla

Nella spalla, la borsa sotto-acromiale separa il tendine del muscolo sovraspinato dall’osso sovrastante e dal muscolo deltoide. L’infiammazione di questa borsa è di solito il risultato di lesioni alle strutture circostanti, più comunemente la cuffia dei rotatori. Questo limita la gamma di movimento della spalla con conseguente “sindrome di impingement”. Questa condizione provoca dolore al lato o alla parte anteriore della spalla.

  • Le attività di sollevamento braccia sono scomode,
  • Il dolore è spesso peggiore di notte,
  • La spalla di solito ha un raggio di movimento ridotto

Gomito

Gomito

La borsite della punta del gomito, borsite olecranica, è la forma più comune di borsite.

  • Il dolore può aumentare se il gomito è piegato perché la tensione aumenta sopra la borsa,
  • Questa borsa è spesso esposta a traumi diretti (urtare il braccio) o a movimenti ripetuti dovuti al piegamento e all’estensione del gomito (ad esempio durante la pittura),
  • L’infezione è comune in questa borsa

Ginocchio

Ginocchio
G
  • Davanti alla rotula (prepatellare). Il gonfiore nella parte anteriore della rotula può essere causato da un trauma cronico o da un colpo acuto al ginocchio. Il gonfiore può manifestarsi fino a 7-10 giorni dopo un singolo colpo alla zona, di solito a causa di una caduta.
  • Borsite della Zampa d’Oca (Pes Anserina). Si trova tra tre dei principali tendini all’interno del ginocchio.
    • Questo tipo di borsite è più frequente nelle persone con artrite, soprattutto nelle donne di mezza età in sovrappeso e con osteoartrosi,
    • Il dolore della borsite anserina è tipicamente prodotto quando il ginocchio è piegato ed è particolarmente fastidioso di notte. Spesso le persone cercano conforto a letto dormendo con un cuscino tra le cosce,
    • Il dolore può irradiarsi all’interno della coscia e al centro del polpaccio e di solito aumenta durante la salita delle scale e agli estremi della flessione e dell’estensione,
    • La borsite della zampa d’oca si verifica anche come un uso eccessivo o una lesione traumatica tra gli atleti, in particolare i corridori di lunga distanza.

Caviglia

Borsite caviglia

La borsite retrocalcaneare si verifica quando la borsa sotto il tendine d’Achille nella parte posteriore del tallone si infiamma. Questa è comunemente causata da un trauma locale associato all’uso di una scarpa particolare (spesso con tacchi alti) o da una camminata prolungata. Può anche verificarsi con l’infiammazione del tendine di Achille.

La borsite in questa parte del corpo si verifica spesso come un infortunio da usura in giovani atleti, pattinatori su ghiaccio. Il dolore è di solito sulla parte posteriore del tallone e aumenta con l’estensione passiva o con la flessione resistita.

Glutei

Borsite gluteo

La borsite ischioglutea causa l’infiammazione della borsa ischiatica, che si trova tra il fondo dell’osso pelvico e il muscolo grande gluteo sovrastante. L’infiammazione può derivare dallo stare seduti a lungo su una superficie dura o dal ciclismo.

  • Il dolore si manifesta quando ci si siede e si cammina,
  • Si avvertirà sensibilità sopra l’osso pubico, che può aumentare piegando e allungando la gamba,
  • Il malessere può irradiarsi lungo la parte posteriore della coscia,
  • La pressione diretta sull’area provoca un dolore acuto,
  • La persona può tenere la natica dolorante sollevata quando è seduta,
  • La sofferenza aumenta quando la persona è sdraiata e l’anca è piegata passivamente,
  • L’individuo può avere difficoltà a stare in piedi in punta di piedi sul lato interessato

Anca

Anca

La borsa del muscolo ileopsoas è la più grande del corpo e si trova di fronte e in profondità all’articolazione dell’anca. La borsite qui è di solito associata a problemi all’anca come l’artrite o la lesione (soprattutto per la corsa).

  • Il dolore della borsite ileopsoas si irradia lungo la parte anteriore e centrale della coscia fino al ginocchio e aumenta quando l’anca viene estesa e ruotata,
  • L’estensione dell’anca durante la deambulazione provoca dolore, per cui la persona può limitare il passo sul lato interessato e fare un passo più breve,
  • Ci può essere sensibilità nella zona inguinale,
  • A volte al tatto può essere percepita come un’ernia. La persona può anche sentire intorpidimento o formicolio se i nervi adiacenti sono compressi dalla borsa infiammata

Coscia

Borsite coscia

La borsite trocanterica, all’esterno della coscia sopra l’anca, può infiammarsi. La borsite trocanterica è molto comune e si verifica più frequentemente nelle donne di mezza età in sovrappeso.

  • Provoca un dolore profondo nella parte esterna dell’anca che può estendersi fino ai glutei o al lato del ginocchio,
  • Il male è aggravato dall’attività, dalla pressione locale o dallo stiramento,
  • Il dolore è spesso peggiore di notte e può rendere difficile dormire sul lato coinvolto

Quando si dovrebbe cercare assistenza medica per la borsite?

Poiché la borsite può essere infettiva e deve essere trattata con antibiotici, è meglio consultare un medico la prima volta che si riconoscono i sintomi.

Se il dolore non migliora con l’assistenza domiciliare, il medico può offrire alcune alternative, come un’iniezione di cortisone.

La febbre è un segno sicuro per cercare cure mediche immediate perché può significare infezione. Prestare attenzione ad altri segni di infezione come il calore costante o il rossore intorno all’articolazione o una forte sensibilità. Le infezioni della pelle intorno all’area (cellulite infettiva) possono significare che anche la borsa è infetta.

Quali specialisti diagnosticano e curano la borsite?

La borsite è curata da fisioterapisti e osteopati, medici di base, tra cui medici di medicina di famiglia, medici generici e internisti, così come ortopedici, fisiatri e reumatologi.

Quali esami è possibile fare per diagnosticare la borsite?

  • La storia clinica: Il medico di solito prende un’anamnesi dettagliata sull’insorgenza dei sintomi e vuole sapere quali movimenti o attività ti fanno sentire più o meno male,
  • Rimozione del fluido: Il medico può rimuovere il fluido dalla borsa con un ago e inviarlo al laboratorio per le analisi. Questa analisi aiuterà a determinare se la borsite è dovuta a un’infezione o a una condizione reumatoide o a un trauma. La borsite al ginocchio e al gomito è particolarmente soggetta ad infezione. La rimozione del liquido potrebbe alleviare parte del dolore,
  • Raggi X: Di solito non sono utili, ma il medico può prescriverli se si sospetta che ci sia qualche altra malattia, come una frattura o una lussazione. La risonanza magnetica e la TAC sono ottenute solo per escludere altre cause,
  • Analisi del sangue: Il medico può ordinare esami del sangue per escludere infezioni o altre condizioni come l’artrite reumatoide

Quale è il trattamento per la borsite?

Il medico inizialmente oltre alla fisioterapia e l’osteopatia consiglierà l’assistenza domiciliare con R-I-C-E: riposo, ghiaccio, compressione, elevazione e farmaci (discussi di seguito).

  • Il ghiaccio è molto efficace nel ridurre l’infiammazione e il dolore. Piccoli impacchi di ghiaccio applicati sulla zona per 10 minuti almeno due volte al giorno possono aiutare a ridurre l’infiammazione,
  • La compressione e l’elevazione sono utili quando è possibile comprimere l’area. Si può applicare una fasciatura elastica (soprattutto alle ginocchia e ai gomiti). Mantenere l’area sollevata per evitare che il sangue vi si accumuli,
  • Farmaci come l’aspirina o l’ibuprofene possono essere utili per ridurre l’infiammazione e il dolore. Consultate il vostro medico prima di assumere questi farmaci se siete sotto l’effetto di qualsiasi farmaco per fluidificare il sangue o avete una storia di ulcere allo stomaco o malattie renali

Se la vostra borsite non è infettiva, il medico può iniettare nella borsa un corticosteroide per ridurre l’infiammazione.

Qualora la borsite fosse infettiva, sarà drenata con un ago. Il medico prescriverà degli antibiotici da prendere in pillole. Se l’infezione è molto grave, non risponde agli antibiotici per via orale o se il vostro sistema immunitario è indebolito per un altro motivo, potete essere ricoverati in ospedale e curati con antibiotici per via endovenosa. La maggior parte delle cause della borsite infettiva, tuttavia, può essere gestita in modo sicuro a casa. Occasionalmente può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la borsite.

Con quale frequenza è necessario un follow-up dopo il trattamento della borsite?

Dopo aver lasciato lo studio medico, cercate di cambiare ciò che ha causato la borsite. Indossare scarpe diverse. Usate le ginocchiere quando vi inginocchiate per le attività o il lavoro.

Riposare l’area e applicare il ghiaccio almeno due volte al giorno, mantenendo l’area rialzata quando possibile.

Programmate una visita di controllo con il vostro medico in una settimana. Se la vostra borsite è infettiva, una visita di controllo ogni tre o quattro giorni è appropriata per una nuova valutazione e per l’eventuale rimozione dei liquidi.

C’è un modo per prevenire la borsite?

Se una certa attività provoca lo sviluppo di una borsite, limitare tale attività o utilizzare misure di protezione. Utilizzare ginocchiere o imbottiture per il giardinaggio e per la pulizia dei pavimenti. I lavoratori come gli idraulici, i conciatetti e i parchettisti devono indossare protezioni per le ginocchia.

È possibile migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli coinvolti nel movimento delle articolazioni attraverso l’esercizio riabilitativo.

Preoccupatevi del tono muscolare se avete una borsite che tende a tornare. Un programma di riabilitazione fisica può guidarvi negli esercizi appropriati per rafforzare i muscoli deboli.

Qual è la prognosi per la borsite?

La maggior parte delle persone risponde alla terapia in tre o quattro giorni. Se la borsite è infettiva, tuttavia, può essere necessario drenare la zona con un ago ogni tre-cinque giorni fino a quando il liquido infettivo non sparisce.

Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su