• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Patologie » Dolore al Gomito e Braccio » Gomito del tennista: da cosa dipende?

Gomito del tennista: da cosa dipende?

Gomito del tennista
  • Il gomito del tennista è una tendinite della parte esterna del gomito,
  • Lo sforzo di un tendine del gomito causa il gomito del tennista,
  • I sintomi includono dolore sordo e sensibilità al gomito esterno spesso con una sensazione di debolezza e rigidità,
  • Un professionista sanitario utilizza l’anamnesi e l’esame fisico del paziente per diagnosticare il gomito del tennista,
  • Il trattamento standard prevede la terapia manuale e misure per ridurre l’infiammazione locale,
  • La prognosi è eccellente,
  • E’ possibile prevenire il gomito del tennista evitando attività che sollecitano il gomito

Cos’è il gomito del tennista?

Il gomito del tennista è un’infiammazione del tendine dei muscoli estensori del polso che si inseriscono nella parte esterna del gomito e causa dolore. Il termine medico per il gomito del tennista è epicondilite laterale perché comporta un’infiammazione nel punto di inserimento del tendine nella parte esterna dell’omero in corrispondenza dell’articolazione del gomito (l’epicondilo). La maggior parte delle persone affette da epicondilite laterale in realtà l’acquisiscono da attività diverse dal tennis.

Al contrario, quando il tendine che si attacca alla parte interna del gomito è infiammato, la condizione viene definita epicondilite mediale (o “gomito del golfista” perché i golfisti comunemente si infortunano in questa zona).

Cosa causa il gomito del tennista?

Una lesione da sforzo al tendine nella parte esterna del gomito causa il gomito del tennista. Mentre questo può verificarsi per lo sforzo durante un rovescio durante una partita di tennis, può anche verificarsi da molte attività ripetitive che possono sforzare il gomito. Queste attività includono l’uso di un cacciavite o lavori che includono movimenti simili, lancio del disco e sollevamento di oggetti, ecc.

Trattamento e prevenzione

Di solito è facilmente diagnosticabile con un esame fisico. Fino al 90% dei casi può essere curato con trattamenti non chirurgici, e i sintomi di solito diminuiscono entro quattro o sei settimane con un trattamento adeguato di fisioterapia e osteopatia.

Gli obiettivi del trattamento includono il sollievo dal dolore e la prevenzione della recidiva dei sintomi.

Quali sono i fattori di rischio di questa patologia?

I rischi includono qualsiasi attività che possa sforzare l’articolazione del gomito. Tali attività includono il tennis, trauma da caduta, l’uso di un cacciavite quando non si è abituati, il lancio di una rete da pesca, ecc.

Quali sono i sintomi?

I sintomi includono dolore sordo e sensibilità al gomito esterno. Ci può essere rigidità del gomito e una sensazione di debolezza. Tipicamente con il gomito del tennista, le persone mantengono l’intera gamma di movimento del gomito e non c’è gonfiore o scolorimento significativo. Tenere una tazza di bevanda o stringere le mani può causare dolore.

Come si fa la diagnosi?

I medici diagnosticano il gomito del tennista sulla base della storia del dolore e della sensibilità del gomito esterno spesso con recenti lesioni da uso ripetitivo. La sensibilità al gomito esterno con un normale range di movimento dell’articolazione del gomito assicura la diagnosi. Generalmente non è necessario alcun esame radiologico. La risonanza magnetica può illustrare l’infiammazione del gomito esterno.

Qual è il trattamento indicato?

La terapia manuale come la fisioterapia e l’osteopatia, il riposo del gomito e l’impiego di misure per ridurre l’infiammazione locale sono trattamenti efficaci. L’applicazione di ghiaccio più volte al giorno e i farmaci anti-infiammatori possono essere utili. La fisioterapia e gli esercizi di riabilitazione del gomito guidati dai terapisti possono essere utili per il dolore e l’infiammazione persistente. Per il gomito del tennista che resiste a queste misure, l’iniezione locale di cortisone può essere utile. Raramente si considera la riparazione chirurgica del tendine lesionato.

Quali sono le prospettive (prognosi) per il gomito del tennista?

Ha più spesso un recupero completo con misure conservative, in particolare riposando l’articolazione.

È possibile prevenire il gomito del tennista?

Evitando lesioni da sforzo dell’articolazione del gomito, si può evitare questa patologia. I tutori possono essere utilizzati per ridurre al minimo il rischio di lesioni ai tendini del gomito.

Gli esercizi che rafforzano i muscoli coinvolti possono essere utili per evitare il ripresentarsi dei sintomi una volta scomparsi.

Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su