• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Patologie » Mal di Schiena e Lombalgia » Nervo sciatico infiammato. Cosa fare?

Nervo sciatico infiammato. Cosa fare?

Nervo sciatico

Sciatica è il dolore dovuto all’infiammazione del nervo sciatico:

  • Il nervo sciatico è il nervo più grande del corpo,
  • Il nervo sciatico inizia dalle radici nervose nel midollo spinale nella parte bassa della schiena e si estende attraverso la zona della pelvi per inviare le terminazioni nervose lungo l’arto inferiore,
  • I sintomi della sciatica includono il dolore che le persone sentono tipicamente dal basso della schiena fino a dietro la coscia e che si irradia sotto il ginocchio,
  • I trattamenti per la sciatica dipendono dalla causa di fondo e dalla gravità del dolore,

Trattamento per il dolore al nervo sciatico

La maggior parte dei pazienti con sciatica da ernia del disco hanno la risoluzione del loro dolore con varie misure conservative, tra fisioterapia e osteopatia, farmaci antinfiammatori e miorilassanti e il tempo. Tuttavia, circa il 10%-15% dei pazienti affetti richiede procedure chirurgiche per alleviare il dolore.

Cos’è la sciatica?

Sciatica è il dolore all’arto inferiore derivante dall’infiammazione del nervo sciatico. Il dolore della sciatica è tipicamente sentito dalla parte bassa della schiena (zona lombare) fino a dietro la coscia e può irradiarsi sotto il ginocchio. Il nervo sciatico è il nervo più grande del corpo e inizia dalle radici nervose nel midollo spinale lombare nella parte bassa della schiena e si estende attraverso la zona della pelvi per inviare le terminazioni nervose lungo l’arto inferiore. Radicolopatia è a volte indicato come dolore del nervo sciatico.

Quali sono le cause comuni della sciatica?

Mentre la sciatica è più comunemente il risultato di un’ernia del disco lombare che preme direttamente sul nervo, qualsiasi causa di irritazione o infiammazione del nervo sciatico può produrre i sintomi della sciatica. Questa irritazione dei nervi come risultato di un disco intervertebrale anormale viene chiamata radicolopatia. Altre cause di sciatica includono l’irritazione del nervo dall’osso adiacente, tumori, emorragie interne, infezioni all’interno o intorno alla colonna lombare, spondilolistesi, lesioni, stenosi spinale, sindrome della cauda equina, osteofiti e altre cause. A volte la sciatica può verificarsi a causa di irritazione del nervo sciatico durante la gravidanza.

Quali sono i fattori di rischio? Quali sono i sintomi del dolore al nervo sciatico?

I fattori di rischio per la sciatica includono l’artrite degenerativa della colonna vertebrale lombare, la malattia del disco lombare e l’ernia del disco, e traumi o lesioni alla colonna vertebrale lombare.

La sciatica provoca dolore, sensazione di bruciore, intorpidimento o formicolio che si irradia dalla parte inferiore della schiena e dalla natica superiore lungo la parte posteriore della coscia fino alla parte posteriore della gamba. Il risultato è dolore lombare, dolore alla natica, dolore all’anca e dolore alla gamba. Mentre la sciatica è spesso associata a dolori lombari (lombalgia), può essere presente senza dolore lombare. Una sciatica grave può rendere difficile, se non impossibile, camminare. A volte i sintomi della sciatica sono aggravati dal fatto di camminare o di piegarsi in avanti e alleviati da una posizione sdraiata. L’intorpidimento e il sollievo dal dolore cambiando posizione può essere parziale o completo.

Come si fa la diagnosi?

La Sciatica viene diagnosticata attraverso un esame fisico e l’anamnesi. I sintomi tipici e alcune manovre di esame aiutano l’operatore sanitario a diagnosticare la sciatica. A volte, i raggi X e altri esami, come la TAC, la risonanza magnetica e l’elettromiografia, vengono utilizzati per definire ulteriormente le cause esatte della sciatica.

Quali professionisti sanitari trattano il dolore al nervo sciatico?

Le specialità mediche che valutano e curano la sciatica variano a seconda della gravità della situazione. Per un trattamento conservativo i più indicati sono i fisioterapisti e gli osteopati mentre se è necessario un intervento chirurgico ci si rivolge ad un ortopedico o neurochirurgo.

Quali sono i tipi di trattamento per la sciatica?

Opzioni terapeutiche per la sciatica dipendono dalla sua causa.

  • La terapia manuale come la Fisioterapia e l’Osteopatia sono particolarmente utili per trattare il dolore della sciatica,
  • Una varietà di esercizi di condizionamento lombare e di stretching sono impiegati per aiutare le persone a riprendersi dalla sciatica.
  • I farmaci utilizzati nel trattamento della sciatica includono antidolorifici, miorilassanti, antinfiammatori e antidepressivi.
  • Gli antidepressivi possono effettivamente aiutare in questa situazione riducendo la percezione del dolore nel cervello.
  • Altri farmaci che possono essere utili includono gabapentin (Neurontin) e duloxetine (Cymbalta).

I farmaci a base di cortisone, somministrati per via orale o per iniezione locale (iniezione epidurale), possono talvolta essere utili per alleviare il dolore sciatico.

Le procedure chirurgiche possono a volte essere necessarie per la sciatica persistente che è causata dalla compressione del nervo nella parte inferiore della colonna vertebrale. A volte gli specialisti della gestione del dolore aiutano in caso di sciatica cronica.

Quanto dura la sciatica?

La durata della sciatica dipende in modo critico dalla sua causa. L’ernia del disco, traumi alla schiena, l’herpes zoster e la degenrazione della colonna lombare possono causare forme temporanee di sciatica, che durano da giorni a settimane. Ognuna di esse può anche causare sciatica cronica. A volte la degenerazione della colonna lombare e dei dischi lombari può causare una sciatica cronica che persiste a meno che non venga eseguito un intervento chirurgico.

Ci sono rimedi casalinghi ed esercizi di autocura per la sciatica?

Le chiavi per la gestione della sciatica acuta includono il sollievo dal dolore e il rilassamento degli spasmi muscolari associati. I rimedi casalinghi includono la somministrazione topica di impacco caldo e freddo, farmaci antidolorifici da banco come il paracetamolo, farmaci antinfiammatori non steroidei l’ibuprofene e l’aspirina, e la terapia fisica che comprende esercizi graduali e stretching. Questi ultimi possono a volte essere guidati al meglio dai fisioterapisti.

Quali sono le prospettive (prognosi) per i pazienti affetti da sciatica? È possibile prevenire la sciatica?

A seconda della causa precisa della sciatica e della durata dei sintomi, le prospettive di guarigione dalla sciatica vanno da eccellenti a sintomi cronici a lungo termine.

La Sciatica può essere evitata in una certa misura evitando lesioni traumatiche alla schiena. Gli esercizi di condizionamento, come lo yoga e il Pilates, possono talvolta aiutare a prevenire lesioni alla schiena.

Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su