
Il tuo mal di schiena si è cronicizzato?
A tutti è capitato almeno una volta nella vita di essere vittime del cosiddetto “colpo della strega” in seguito a uno sforzo o a un movimento maldestro. Due giorni a letto, una fascia di lana, un paio di antidolorifici hanno risolto l’incidente. Ma se il dolore, di una certa entità, sorge apparentemente senza una causa, è localizzato nella parte inferiore della schiena e si irradia alle gambe causando intorpidimento e difficoltà di movimento… potresti soffrire di “sciatalgia”.
Che cos’è “la sciatalgia”?
Quando il nervo sciatico viene compresso, pizzicato dalle vertebre o dai dischi, il nervo si infiamma dando luogo a un dolore sordo e persistente che interessa la parte bassa della schiena, i glutei, l’inguine e le gambe. Fortunatamente solo da un lato. Ma già così è sufficiente!
Diverse sono le cause che portano a una infiammazione del nervo sciatico. Nella maggior parte dei casi di un’ernia del disco che comprime il nervo. La sciatica si presenta anche a causa di una degenerazione spinale e stenosi. Problemi, questi ultimi, conseguenti all’invecchiamento.
In cosa consiste il trattamento del mal di schiena e dell’infiammazione al nervo sciatico?
Potenziare i muscoli, ripristinare la flessibilità della colonna vertebrale e migliorare la circolazione sono fattori fondamentali per il trattamento del mal di schiena e della sciatica.
Il tuo osteopata ti potrà poi consigliare, dopo aver preso in esame le tue condizioni, anche questo tipo di trattamenti:
– Aerobica a basso impatto, per favorire la circolazione e la produzione di endorfine, che vengono messe in circolo dal nostro organismo quando svolgiamo attività fisica. Sarà il tuo fisioterapista a mostrarti come eseguire gli esercizi in modo da non sollecitare al negativo la zona dolente ed evitare rigidità. Anche camminare o nuotare possono essere attività consigliabili, ma sarà sempre il tuo fisioterapista a stabilire le migliori per la tua situazione.
– Esercizi di stretching, per aumentare la flessibilità. L’infiammazione al nervo sciatico causa spesso spasmi, senso di oppressione e limita il paziente nei movimenti della schiena e delle gambe. Gli allungamenti dei muscoli posteriori della coscia e della parte bassa della schiena sciolgono i muscoli e aumentano la mobilità.
Il potenziamento muscolare è di fondamentale importanza per il sostegno della colonna vertebrale. Lavorare bene sugli addominali, sui glutei e i fianchi, rendendo il “core” più forte ti renderà più resistente alla lombalgia e alla sciatica.
Pronto a sradicare il tuo dolore?
Rivolgiti con fiducia al tuo osteopata che effettuerà una valutazione completa e puntuale del tuo stato, compreso l’esame dell’allineamento spinale, e ti sottoporrà a semplici test per valutare la potenza muscolare nelle aree che supportano la colonna vertebrale, compresa una mappatura della tua gamma di movimenti.