• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 324 6213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Rimedi per il Dolore al Collo. 7 consigli che pochi conoscono
rimedi per il dolore al collo

Rimedi per il Dolore al Collo. 7 consigli che pochi conoscono

11 Maggio 2020 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Per molte persone che soffrono di CERVICALE rivolgersi a uno specialista alla ricerca di rimedi per il dolore al collo o assumere farmaci non sempre è sufficiente per risolvere il problema.

Sono fattori legati al nostro STILE DI VITA e alle nostre abitudini quotidiane che contribuiscono a mantenere vivo il dolore e impediscono la piena guarigione!

In questo post ti spiego alcune piccole accortezze che puoi adottare sin da subito per ridurre, se non eliminare completamente, i fattori che hanno contribuito all’insorgere del tuo problema.

Mantieniti idratato

I dischi intervertebrali hanno bisogno di acqua per mantenere integra la propria altezza e ridurre la pressione sulla colonna vertebrale. Ogni disco è composto infatti alla nascita per l’80% di acqua per poi progressivamente disidratarsi man mano che cresciamo e cominciamo ad invecchiare.

Bere molta acqua aiuta a prevenire una eccessiva disidratazione dei dischi intervertebrali e ridurre dunque il dolore al collo.

Fai attenzione a come utilizzi il tuo telefono

Il telefono cellulare contribuisce in maniera significativa ad aumentare i disturbi alla cervicale. Tra i rimedi per il dolore al collo, è consigliabile smettere di parlare al telefono tenendo il cellulare tra la spalla e l’orecchio, o tenere la testa piegata in avanti per scrivere e leggere messaggi contribuisce ad applicare ulteriore stress sulla colonna cervicale e far aumentare il dolore.

Per evitare il dolore adotta queste piccole accortezze:

  • Usa l’auricolare per effettuare chiamate
  • Quando scrivi messaggi o navighi su internet tieni il telefono in alto davanti agli occhi per diminuire l’angolo che il collo deve fare
  • Fai piccole e frequenti pause per rilassare i muscoli del collo
  • Vai in piscina – Gli effetti terapeutici della piscina sulla cervicale sono numerosi specialmente quando si tratta di ridurre l’infiammazione e rilassare le tensioni muscolari.

Ecco alcuni rimedi per prevenire il dolore al collo:

1. Cammina in vasca rimanendo con il corpo immerso fino al mento.

Sempre con l’acqua fino al mento muovi la testa in alto e in basso, a destra e sinistra.

2. Adotta uno stile di nuoto che non comporti molti movimenti con il collo e la testa.

  1. Nuotare a dorso potrebbe essere una soluzione o in alternativa, puoi parlarne con il tuo istruttore di nuoto che di certo saprà consigliarti nel migliore dei modi in base alla tua situazione.
  2. Se sei nella fase acuta e a causa del dolore troppo intenso il nuoto ti rimane difficoltoso una buona alternativa potrebbero essere le terme!

4. Consulta un Osteopata

Quando si ha dolore alla cervicale è tipico pensare all’Osteopata come quello ti “scrocchia” il collo e il dolore sparisce all’istante! Se in parte questo è vero, un bravo Osteopata in questi casi è in grado di fare anche molto altro:

  • Identificare la causa del dolore
  • Darti consigli su come evitare di farti male nuovamente
  • Insegnarti esercizi specifici per rinforzare i muscoli del collo e migliorare la postura

5. Considera l’agopuntura

Quando si soffre di tensioni muscolari, soprattutto nella zona delle spalle e del collo, l’agopuntura può risultare molto efficace: l’inserimento di piccoli aghi all’interno dei muscoli in tensione rilassa immediatamente le contratture dando un beneficio quasi immediato.

Attenzione!!! Qualora decidessi di sottoporti a questo tipo di trattamento è molto importante che ti affidi ad un professionista altamente formato, in quanto l’efficacia di questa metodologia dipende molto dalla bravura di chi la pratica.

6. Scegli la sedia giusta

Mantenere una buona postura quando sei seduto è una delle migliori strategie per tenere sotto controllo la tua cervicale. Una sedia ergonomica con poggiatesta può aiutarti a mantenere la testa in posizione neutra ed evitare di affaticare i muscoli del collo e delle spalle. Fai attenzione anche alla postura che adotti quando sei in macchina regolando il poggiatesta del sedile in modo tale da avere il collo nella giusta posizione.

5. Aumenta l’assunzione di Magnesio

Per tutte le problematiche legate al dolore al collo può aiutare anche una corretta assunzione di magnesio, che regola la contrazione dei muscoli, e può risultare molto efficace nel ridurre tensioni e dolori ai muscoli del collo.

Il magnesio si trova nelle verdure a foglia verde, nei legumi come fagioli e piselli, nei germogli di soia, nei cereali e nelle farine integrali.

Consulta il tuo nutrizionista per ricevere a riguardo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Per ricevere molti altri consigli e rimanere aggiornato sulle ultime novità ti invito ad iscriverti al gruppo privato Mal di Schiena e Cervicale – OSTEOMOV e seguire il mio canale Youtube OSTEOMOV e la pagina facebook OSTEOMOV

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

Visualizzazioni: 377

Category iconOsteopatia Tag iconAgopuntura,  idratazione,  vertigini

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
esercizi per piedi e caviglie

Esercizi per piedi e caviglie: riscaldamento

esercizi equilibrio

Esercizi per migliorare l’equilibrio

rottura tendine rotuleo

Rottura tendine rotuleo: esercizi riabilitativi

Bandelletta Ileo Tibiale

Sindrome della Bandelletta Ileo Tibiale

Scrivanie regolabili

Scrivanie regolabili: i pro e i contro

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Francesco su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Piero su Stiramento dei flessori della coscia
  • Giovanni su Stiramento dei flessori della coscia

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2021 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su