• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Stiramento dei flessori della coscia
Stiramento dei flessori della coscia osteopata roma

Stiramento dei flessori della coscia

24 Agosto 2016 by Dr. Christian Tonanzi 16 commenti

Lo stiramento dei flessori della coscia è uno dei più comuni infortuni degli arti inferiori e consiste nella rottura del tessuto muscolare in uno o più fasci muscolari che compongono i flessori della coscia.
I muscoli flessori della coscia sono 3: semitendono, semimembranoso e bicipite femorale.

Che cosa causa lo stiramento dei flessori della coscia?

Le cause di questo tipo di infortunio possono essere diverse:

Cattiva meccanica della corsa. Consiste in un passo troppo lungo o ridotta stabilità del bacino che mettono i flessori della coscia in una posizione vulnerabile quando il piede entra in contatto con il terreno,

Scarso riscaldamento. Il riscaldamento deve essere attivo e dinamico per preparare i muscoli all’allenamento. Lo stretching passivo è solo una parte di questa fase,

Inappropriato carico di lavoro. I flessori della coscia sono composti da fibre muscolari a rapida contrazione che di conseguenza si affaticano velocemente. Esercizi che richiedono scatti o comunque movimenti rapidi vanno eseguiti immediatamente dopo il riscaldamento per evitare eccessivo affaticamento dei muscoli

Affaticamento,

Mal di schiena. Problematiche alla colonna lombare o scarsa core stability causano compressione sui nervi e conseguente debolezza dei flessori della coscia che diventano in questo modo più vulnerabili e soggetti a infortuni

Quali sono i sintomi dello stiramento dei flessori della coscia?

Uno stiramento di media entità causa una sensazione di tensione o leggero dolore nella parte posteriore della coscia. Invece, uno stiramento grave è estremamente doloroso e impedisce di camminare se non addirittura di rimanere in piedi.

Altri sintomi sono:

Dolore improvviso e acuto durante l’allenamento associato ad una sensazione di strappo,

 Male nella parte posteriore della coscia o alla base del gluteo quando si cammina, si allunga la gamba o ci si piega in avanti,

Presenza di livido

Come viene effettuata la diagnosi?

Durante la valutazione controllo la presenza di:

Dolore durante la contrazione muscolare o alla palpazione,

 Ridotta flessibilità,

un nodulo o di un solco nella parte centrale del muscolo (in questo ultimo caso significa che c’è stata rottura delle fibre muscolari)

Lo stiramento dei flessori della coscia può essere di grado 1, 2 o 3 a seconda della severità dell’infortunio.

Attenzione al dolore riferito!
Il nervo sciatico origina a livello della colonna vertebrale lombare, ma poiché passa attraverso i flessori della coscia una problematica di mal di schiena può causare un dolore riferito nella parte posteriore della coscia.

Il trattamento

Anche se molti pazienti avvertono un miglioramento entro pochi giorni dall’infortunio spesso hanno delle ricadute a causa di un non corretto piano di trattamento.
Difatti, lo stiramento dei flessori della coscia è uno di quegli infortuni che richiede sia una diagnosi accurata che un piano di trattamento adeguato e specifico per il paziente al fine di evitare che l’infortunio si ripresenti in futuro. Questo tipo di infortunio è la causa più frequente di ritiro dall’attività sportiva agonistica per molti atleti professionisti.

Il mio trattamento attraverso l’utilizzo di tecniche di Osteopatia Funzionale sarà finalizzato a:

 Ridurre il dolore e l’infiammazione,

 Risanare l’elasticità muscolare,

 Ristabilire l’equilibrio muscolare tra i flessori e gli estensori della coscia,

 Normalizzare la mobilità della colonna lombare e la stabilità del bacino,

 Migliorare la propriocezione, l’agilità e l’equilibrio,

Diminuire al minimo il rischio di recidive

Tempi di recupero

Il tempo di recupero varia molto a seconda del tipo di infortunio e dell’attività sportiva che si pratica. In ogni caso, però, di seguito trovi elencate le linee guida generali per la completa guarigione quando si segue un percorso terapeutico ottimale.

1 – Tempo che varia da 1 a 3 settimane,
2 – Periodo da 4 a 8 settimane,
3 – Da 3 a 6 mesi. Questo tipo di infortunio in alcuni casi richiede un intervento chirurgico

Per maggiori informazioni contattami!

PENSA ALLA TUA SALUTE!
PRENOTA SUBITO UNA PRIMA VISITA

Dr. Christian Tonanzi
Osteopata, Fisioterapista e Docente.

Visualizzazioni: 100.099

Category iconPatologia Osteopata Roma Tag iconcore stability,  Osteopatia funzionale

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giovanni dice

    2 Dicembre 2017 alle 19:16

    Buona sera , ho corso una gara di trail per 15 km, sono stato fermo per una settimana per un dolore che ancora persiste sulla parte posteriore della coscia.
    Quando allungo la gamba sento un fastidio dietro la coscia.
    Attualmente sto’ correndo e trattando con arnica la parte interessata.
    Mi dareste un consiglio per recuperare la forma.
    Grazie

    Rispondi
    • Dr. Christian Tonanzi dice

      5 Dicembre 2017 alle 15:21

      Salve Giovanni senza ulteriori informazioni è un pochino difficile darle un consiglio mirato. In ogni caso se ancora sente dolore va benissimo l’arnica un pò meno il continuare a correre. Se il dolore persiste sarebbe il caso di farsi visitare da un collega Osteopata o Fisioterapista per capire l’origine del dolore, se dovuta per esempio a contrattura o stiramento muscolare.

      Rispondi
      • giovanni dice

        18 Gennaio 2018 alle 19:50

        Grazie Dottore

        Rispondi
  2. giulia dice

    30 Ottobre 2019 alle 16:52

    Buonasera Dottore, anch’io mi sto allenando per preparare una gara di trail ( 45 km) ma dall’ultima fatta un mese fa continuo ad avere dolore e fastidio ai flessori della gamba destra . Sono già stata valutata dal mio fisioterapista di fiducia il quale sostiene che non eseguo sufficiente stretching dopo gli allenamenti, io effettivamente ho incrementato questo esercizio ma senza beneficio, ho anche forti dolori a livello lombare e sempre lui sostiene che la causa sono i flessori della gamba. La gara si avvicina e io il mio problema non riesco a risolverlo, le chiedevo l’importanza di eseguire un esame più approfondito tipo ecografia muscolo tendinea?

    Rispondi
    • Christian Tonanzi dice

      10 Novembre 2019 alle 13:27

      Salve Giulia, lo stretching sicuramente aiuta soprattutto dopo gli allenamenti ma sarebbe il caso di indagare innanzitutto sul motivo per il quale nel suo caso i flessori della gamba tendono a contrarsi nuovamente e/o comunque a non rilassarsi dopo gli esercizi di allungamento. I dolori a livello lombare potrebbero essere la conseguenza della tensione ai flessori della gamba oppure esserne la causa. Molto spesso un aumento della tensione di quei muscoli è legata a mancanza di stabilità della colonna vertebrale per cui andrebbe valutata anche quella. Se vuole può contattarmi al 3246213305 così magari parlandone al telefono posso farmi un’idea più chiara della sua situazione e darle i giusti consigli. Saluti

      Rispondi
  3. Leonardo dice

    11 Novembre 2019 alle 23:13

    Buonasera dottore sono un ex calciatore professionista che da qualche tempo si Diletta nel tennis… Purtroppo ho frequenti infortuni nella parte posteriore della coscia con continue ricadute dopo tempi di recupero e terapie adeguate…. La cosa strana è che mi capita sempre durante una corsa dritta e non laterale come spesso capita nel tennis per intenderci mentre scendo a rete…. Tempo fa ho effettuato una lastra alla colonna vertebrale ed è decisamente deviata verso destra verso la gamba nella quale mi faccio sempre male…. Cosa mi consiglia lei La ringrazio anticipatamente

    Rispondi
    • Christian Tonanzi dice

      23 Novembre 2019 alle 17:15

      Salve Leonardo mi contatti telefonicamente così possiamo parlarne in modo più approfondito e saprò consigliarla al meglio. Saluti

      Rispondi
    • Francesco dice

      5 Settembre 2020 alle 23:00

      Buongiorno dottore, quasi un anno fa ho avuto uno stiramento di primo grado al bicipite femorale. Ho provato di tutto, il dolore é certamente diminuito ma sembra non passare mai sopratutto quando lo sforzo diventa importante. Ho provato onde d’urto, massaggi, rafforzamento della muscolatura, dry nidling E stretching ma ancora non riesco a risolvere Definitivamente. La prego mi può salvare? Sono disperato

      Rispondi
      • Christian Tonanzi dice

        8 Settembre 2020 alle 08:24

        Salve Francesco mi contatti telefonicamente per favore così possiamo parlarne in modo più accurato. Un caro saluto

        Rispondi
  4. Giovanni dice

    10 Marzo 2020 alle 02:12

    Salve dottore!l’anno scorso,mentre giocavo a calcetto,facendo uno scatto,ho sentito un forte dolore dietro alla coscia destra,e toccandomi,ho sentito come la presenza di un bozzo,propio sotto al gluteo destro.Non ho fatto alcun tipo di cura o altro,ma ogni volta che faccio uno scatto,mi si ripresenta sempre questo dolore dietro la coscia destra.Vorrei sapere se si tratta di uno o strappo muscolare o di qualcosa di più preoccupante.Grazie

    Rispondi
  5. Piero dice

    17 Aprile 2020 alle 20:31

    Salve dottore, mi capita da un po di tempo di avere sempre problemi ai flessori delle due gambe è capita sempre dopo aver effettuato mezzora di partita e più, o dopo aver corso è facendo poi degli scatti, mi capita ugualmente! Potrebbe darmi dei consigli grazie!

    Rispondi
    • Christian Tonanzi dice

      18 Aprile 2020 alle 10:40

      Salve Piero bisognerebbe capire innanzitutto come mai questi muscoli si contraggono. Le cause porrebbero esser molteplici: mancanza di stabilità del tronco e quindi debolezza della core stability, detrazione dei muscoli Possa (flessori della coscia) che per una serie di connessioni neurologiche inibiscono il Grande Gluteo e causano di conseguenza un aumento del tono dei flessori della coscia. Se vuole ci possiamo sentire anche telefonicamente Lunedì così magari parlandone al telefono posso farle alcune domande e consigliarla al meglio. Un saluto

      Rispondi
  6. Lara dice

    15 Gennaio 2022 alle 14:54

    Salve dottoressa un paio di anni fa scherzando con mia nipote facendo una spaccata mi senti tirare il flessore gamba destra sono stata x circa 2 mesi male feci allora solo ghiaccio ma a volte come in questo periodo il dolore torna ed è molto forte che mi prende pure il gluteo cosa mi consiglia di fare? Grazie

    Rispondi
    • Christian Tonanzi dice

      17 Gennaio 2022 alle 13:25

      Salve probabilmente al momento dell’infortunio potrebbe essersi verificata una piccola lesione muscolare. Se non ha mai consultato un fisioterapista o un osteopata Le consiglio di farlo in modo tale da valutare la situazione in modo approfondito. In questi casi se la lesione si rimargina da sola potrebbe creare tessuto fibrotico (cicatrice) che va trattato manualmente in modo da consentire al muscolo di tornare ad essere completamente flessibile. Nel frattempo può provare a lavorarci in modo autonomo con l’utilizzo di un foam roller con il quale può praticarsi una sorta di auto-massaggio. Trova diversi video su YouTube cercando “foam roller per flessori coscia”. Spero di esserLe stato utile. Saluti

      Rispondi
  7. Alessandro dice

    24 Gennaio 2022 alle 19:23

    Salve dottoressa. In pratica il dolore è partito da dietro il ginocchio per poi arrivare dietro la coscia per poi finire all’anca..sono stato da un fisioterapista

    .all’inizio il dolore sembrava che stesse diminuendo .ma poi è ritornato .ora sento tirare dietro la coscia…cosa mi consiglia?grazie

    Rispondi
    • Christian Tonanzi dice

      25 Gennaio 2022 alle 12:49

      Salve Alessandro provi a consultare un Osteopata. Magari il dolore è dovuto a squilibri posturali ed è dunque necessario risalire alla causa del problema visto che ha già consultato un Fisioterapista senza però ottenere risultati duraturi. Mi faccia sapere. Saluti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su