• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Terapia del ghiaccio o del calore per alleviare il dolore?
terapia del ghiaccio e del calore

Terapia del ghiaccio o del calore per alleviare il dolore?

29 Maggio 2020 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Una domanda molto comune che ci chiedono spesso qui a Osteomov è se per gestire il dolore sia meglio utilizzare la terapia del ghiaccio o del calore.

La risposta dipenderà sempre dal tipo di infortunio e di dolore dei quali si soffre e da quanto tempo quest’ultimo è presente. È molto utile sapere a quale delle due terapie ricorrere per evitare complicazioni e ridurre i tempi di recupero. Inoltre, è anche importante capire quali sono gli effetti del calore e del ghiaccio quando vengono applicati sul nostro corpo.

Terapia del ghiaccio

Nel momento in cui il ghiaccio viene impiegato su un’area del corpo, agisce per rallentare il movimento dei fluidi nella zona. In tal modo, i vasi sanguigni si restringono per ridurre il flusso di sangue nell’area. Questo può essere un metodo efficace per prevenire l’infiammazione dell’area interessata e di conseguenza il gonfiore.

Il ghiaccio è l’ideale per una lesione acuta, subito dopo che questa si verifica. Generalmente il ghiaccio viene utilizzato per le prime 24-48 ore dopo una contusione, per evitare il gonfiore e ridurre il dolore.

Ricorda di applicare un impacco di ghiaccio per 20 minuti alla volta, ogni 2 ore se necessario.

Terapia del calore

Al contrario, si opta per il calore allo scopo di aumentare il flusso sanguigno nella zona del corpo nella quale viene applicato. I vasi sanguigni si espandono e si allargano, per permettere maggiore circolazione di sangue, ossigeno e sostanze nutritive. Abbiamo bisogno di tutti questi elementi per una pronta guarigione: pertanto, il calore favorisce il processo di recupero.

Il calore aiuta anche a rilassare i muscoli. Per questa ragione, può essere molto utile per le tensioni muscolari croniche, così come nel caso della rigidità articolare.

Per le lesioni acute, è buona pratica usare il calore dopo le prime 48 ore, ovvero quando si smette di usare il ghiaccio e le ecchimosi e i gonfiori rallentano.

È possibile fare uso ogni 2 ore di una confezione termica per circa 20-30 minuti.

Il calore può essere utile anche per riscaldare un’area prima dell’esercizio, soprattutto se ci si sta riprendendo da un infortunio.

Ora abbiamo a disposizione cerotti riscaldanti con una durata di ben 12 ore. Sono ottimi per dolori, lesioni acute e per riduzione della rigidità.

Dato che ognuno di noi è unico, e che le lesioni e i dolori di ciascuno sono molto diversi, assicuratevi di fare sempre un check con l’osteopata prima di un trattamento. Sarà lui a darvi alcuni consigli su come gestire il dolore e se per voi è meglio la terapia del ghiaccio o quella del calore.

 

Per ricevere molti altri consigli e rimanere aggiornato sulle ultime novità ti invito ad iscriverti al gruppo privato Mal di Schiena e Cervicale – OSTEOMOV e seguire il mio canale Youtube OSTEOMOV e la pagina facebook OSTEOMOV

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

 

Visualizzazioni: 2.046

Category iconFisioterapia Tag iconcalore,  ghiaccio,  gonfiore,  Infortunio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su