• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Propriocezione: una panoramica
propriocezione

Propriocezione: una panoramica

6 Maggio 2020 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Propriocezione è il termine medico che descrive la capacità di percepire l’orientamento del proprio corpo nel proprio ambiente. Permette di muoversi rapidamente e liberamente senza dover pensare consapevolmente a dove ci si trova nello spazio o nel proprio ambiente.

La Propriocezione è un ciclo di feedback costante all’interno del sistema nervoso, che dice al cervello in quale posizione ci si trova e quali forze agiscono sul proprio corpo in un determinato momento.

Il modo in cui possiamo dire che un braccio è alzato sopra la testa, anche a occhi chiusi, è un esempio di propriocezione. Altri esempi possono essere la capacità di percepire la superficie su cui ci si trova, anche quando non si guarda la superficie. Se si cammina sul marciapiede, e poi ci si gira per camminare su una superficie erbosa, il corpo sa come adattarsi al cambiamento della superficie grazie alla propriocezione.

Anatomia del sistema propriocettivo

La propriocezione deriva dalle terminazioni nervose sensoriali che forniscono al nostro cervello le informazioni sulla posizione degli arti. Ci sono nervi specializzati nei muscoli e nelle articolazioni che comunicano con il cervello e gli dicono in quale posizione si trova l’articolazione e quanto si stira o si sforza la muscolatura che circonda l’articolazione. I nervi circondano ogni fascio muscolare, creando un sistema di comunicazione con il cervello su ciò che accade ai muscoli e alle articolazioni del corpo.

Cosa succede quando la Propriocezione è compromessa?

Se avete una scarsa propriocezione dopo un infortunio o un intervento chirurgico, potreste non accorgervene nemmeno. Ma a volte, la propriocezione compromessa si traduce in difficoltà nella mobilità funzionale di base. Quando si cammina su superfici instabili, si può avere la sensazione di stare per perdere l’equilibrio. Se è davvero difettosa, si può anche cadere.

Anche le lesioni agli arti superiori possono causare la perdita della propriocezione. Si può avere difficoltà a raggiungere correttamente un oggetto e si possono avere problemi con i compiti motori fini che richiedono precisione di movimento.

Migliorare la Propriocezione

Molte persone eseguono esercizi di equilibrio dopo un infortunio o una malattia. Dopo una protesi di ginocchio per esempio, l’osteopata e fisioterapista può lavorare con voi per aiutarvi a ritrovare il senso della posizione del ginocchio.

Potrebbe farvi eseguire esercizi di equilibrio che possono includere:

  • posizione della singola gamba
  • palla BOSU
  • tavola propriocettiva

La progressione degli esercizi di propriocezione può essere fatta modificando la superficie su cui ci si trova passando da una superficie rigida ad una più morbida per aumentare la difficoltà. Inoltre chiudendo gli occhi si elimina il sistema visivo, aumentando ancor di più la difficoltà e dunque l’allenamento della propriocezione.

Quando andate da un osteopata e fisioterapista, egli può valutare il vostro equilibrio e la vostra propriocezione e prescrivere degli esercizi che vi aiutino a migliorarla. Inizialmente si può avere come la sensazione di non riuscire ad eseguirli ed essere davvero instabili. Questa instabilità è necessaria; aiuta a migliorare l’equilibrio e la propriocezione.

La comprensione di come la propriocezione influisce sul vostro equilibrio e sulla vostra capacità di muovervi nel vostro ambiente può essere una componente chiave per il successo della vostra riabilitazione dopo un infortunio.

Un consiglio da OsteoMov

Propriocezione è una complessa serie di comunicazioni muscolari e nervose che dicono al vostro cervello dove si trova il vostro corpo nello spazio. Se avete subito un infortunio, il vostro sistema propriocettivo può diventare compromesso, portando a un’alterata capacità di funzionare correttamente. Lavorare con uno dei nostri esperti può aiutare a migliorare la propriocezione e la vostra mobilità funzionale generale.

Per ricevere molti altri consigli e rimanere aggiornato sulle ultime novità ti invito a iscriverti al gruppo privato Mal di Schiena e Cervicale – OSTEOMOV e seguire il mio canale Youtube OSTEOMOVe la pagina Facebook OSTEOMOV

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

Visualizzazioni: 1.360

Category iconFisioterapia,  Osteopatia Tag iconequilibrio,  Infortunio,  vertigini

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su