• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Upper and Lower Crossed Syndromes

Upper and Lower Crossed Syndromes

16 Maggio 2019 by Christian Tonanzi Lascia un commento

Sei seduto e stai leggendo il mio articolo di questa settimana ti chiedo subito di porre attenzione alla tua postura in questo preciso istante. Scommetto che hai appena cambiato posizione sulla sedia! Sii onesto con te stesso per un momento e chiediti: quanto è corretta la mia postura? Se la risposta non ti soddisfa probabilmente soffri anche tu della Upper and Lower Crossed Syndromes!

Upper and Lower Crossed Syndrome e Habitat innaturale

Se svolgi un lavoro da scrivania e passi molto tempo davanti ad un computer o alla TV probabilmente la tua postura non è perfetta. Passiamo troppo tempo seduti, in media è stato calcolato che rimaniamo seduti per almeno 8/10 ore al giorno! Passiamo sempre più tempo fissando uno schermo sia esso una TV, uno smartphone, un tablet o un PC. Mentre lavoriamo, scriviamo messaggi, navighiamo su internet, guardiamo video o giochiamo online molto probabilmente lo facciamo stando seduti. A questo va aggiunto il tempo che passiamo seduti in macchina o sui mezzi pubblici per andare in ufficio e tornare a casa.

Siamo nati per muoverci!

L’essere umano è stato creato da madre natura per muoversi anziché rimanere seduto per lunghi periodi di tempo. Come risultato di questo stile di vita molto sedentario il nostro corpo sta cambiando e c’è ormai una grande incongruenza tra la nostra fisiologia e le routine giornaliera.

Come risultato del nostro stile di vita sedentario, due sindromi posturali molto comuni stanno divenendo la causa principale di dolore ed infortuni.

Le Upper and Lower Crossed Syndromes sono caratterizzate da squilibri muscolari ben precisi che coinvolgono i muscoli della parte superiore e quella inferiore del corpo dovuti al principio della reciproca inibizione. Questo processo fisiologico fa si che quando un muscolo si contrae il suo antagonista viene inibito per permettere il movimento. Ad esempio nel caso del gomito quando si contraggono i flessori (bicipite) gli estensori vengono inibiti (tricipiti).

UPPER CROSSED SYNDROME

La Upper Crossed Syndrome (UCS) è caratterizzata da una serie di cambiamenti posturali e squilibri muscolari che coinvolgono la parte superiore del corpo ed il collo e può dare origine a dolore e disfunzioni.

La UCS è il risultato molto comune di una errata e prolungata posizione a sedere ma può anche essere causata da un’attività fisica scorretta o squilibrata.

Nella UCS si ha un aumento del tono muscolare e un accorciamento dei muscoli Trapezio superiore ed Elevatore della Scapola nella parte posteriore del corpo e del Piccolo e Grande Pettorale nella parte anteriore. L’ipertono di questi muscoli è accompagnato dall’inibizione dei loro antagonisti e quindi dei muscoli flessori del collo per quanto riguarda Trapezio ed Elevatore della Scapola, e muscoli Romboidi, Gran Dentato e Trapezio intermedio ed inferiore come antagonisti dei Pettorali.

In particolare l’inibizione del muscolo Gran Dentato altera la stabilità della scapola con conseguente insorgere di dolore al collo e alle spalle!

Questa sindrome causa cambiamenti nella postura che ormai sono diventati molto comuni: testa e collo in avanti, spalle chiuse ed elevate e aumento della cifosi dorsale (piccola gobba). Più importanti sono le disfunzioni e sintomi che questi cambiamenti posturali producono:

  • Mal di testa
  • Dolore al collo e alle spalle
  • Problemi alla colonna vertebrale

L’Osteopata quasi di routine valuta e corregge le problematiche legate alla UCS quali disfunzioni alla giunzione atlanto-occipitale, alle faccette articolari delle vertebre cervicali, impingment sotto acromiale e infiammazione del tendine del sopraspinato.

LOWER CROSS SYNDROME

Come la UCS, la Sindrome crociata inferiore consiste in una serie di cambiamenti posturali e squilibri muscolari che colpiscono la parte bassa del corpo. Anche questa può dare origine a dolore e disfunzioni. La LCS è il risultato di una prolungata inclinazione in avanti del bacino come avviene per esempio quando si è seduti! Questa sindrome si sviluppa con il tempo ma una volta che si presenta può portare ad alterazione degli schemi di movimento ed aumentato rischio di infortuni.

La LCS è caratterizzata da uno squilibrio tra i muscoli flessori della coscia e gli erettori spinali che appaiono ipertonici e i glutei e muscoli della parete addominale che al contrario sono inibiti.

Le alterazioni posturali caratteristiche della LCS sono il bacino inclinato in avanti, aumento della lordosi lombare e leggera flessione delle anche. I flessori della coscia spesso sono contratti e accorciati con conseguente aumento di pressione sulla schiena e le anche.

I sintomi causati dalla LCS includono:

  • Mal di schiena
  • Dolore alle anche
  • Problematiche alle ginocchia

L’Osteopata in questi casi interviene sulle anche, le articolazioni sacro-iliache, la Colonna lombare e le ginocchia per ristabilire la giusta mobilità e ridurre le tensioni muscolari.

Osteopatia Funzionale: un valido rimedio alle Sindromi Crociate

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) il Mal di Schiena è la seconda causa di disabilità al mondo e colpisce più di un miliardo di persone! L’osteopata può aiutarti ad ottenere una postura corretta e prevenire mal di schiena, dolore al collo e problematiche muscolari. Una corretta postura permette al tuo corpo di utilizzare meno energia per svolgere le attività quotidiane. Aiuta inoltre a prevenire usura delle articolazioni e artriti, e aumenta la flessibilità e la tolleranza allo stress della colonna vertebrale. Ancora più importante una buona postura ti aiuta ad apparire più bello e sentirti meglio.

Se passi molte ore al giorno seduto su una sedia o in macchina e sei stanco di fastidi o dolori, prova l’Ostepatia Funzionale. Presso il nostro studio saremo ben contenti di aiutarti a risolvere tutte le problematiche legate alla UCS o LCS e raggiungere i tuoi obiettivi qualunque essi siano. Una colonna vertebrale sana ti aiuta a vivere una vita senza dolori, attiva e in salute. Se hai domande riguardo il mal di schiena o il dolore al collo contattaci telefonicamente oppure compila il form per richiedere un appuntamento.

Se ti è piaciuto questo post iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni settimana riceverai un nuovo post con informazioni pratiche per educare e potenziare il tuo viaggio nel mondo del benessere!

RISOLVI ORA IL TUO PROBLEMA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

Visualizzazioni: 3.254

Category iconDolore cervicale,  Fisioterapia,  Mal di schiena,  Osteopatia,  Postura Tag iconPostura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su