• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+39 3246213305

info@osteopatiafunzionale.it

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Osteopatia-funzionale-postura-movimento

Osteopata Roma

Osteopatia Funzionale

  • Chi Sono
  • Il metodo
    • Il metodo
    • Prima Seduta Osteopatica
    • FAQ Domande e risposte sull’Osteopatia
  • Patologie
  • Terapie
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti

  

Home » Articoli » Impacchi caldi: l’utilizzo in Terapia Fisica
impacchi caldi

Impacchi caldi: l’utilizzo in Terapia Fisica

28 Aprile 2020 by Dr. Christian Tonanzi Lascia un commento

Gli impacchi caldi sono un tipo di terapia spesso utilizzata nelle cliniche di osteopatia e fisioterapia che viene applicata direttamente sull’area che necessita di trattamento.

In questo articolo vedremo il perché un terapista utilizza la terapia del calore e quali potrebbero essere eventualmente i rischi e le controindicazioni

Gli impacchi caldi sono un tipo di terapia spesso utilizzata nelle cliniche di osteopatia e fisioterapia che viene applicata direttamente sull’area che necessita di trattamento. In questo articolo vedremo il perché un terapista utilizza la terapia del calore e quali potrebbero essere eventualmente i rischi e le controindicazioni

Vantaggi degli impacchi caldi

Il calore fornito dagli impacchi caldi ha diversi importanti vantaggi. Questi possono includere:

  • Rilassa i muscoli contratti causando il rilascio dei tessuti.
  • Diminuisce il dolore causato da tensioni muscolari o spasmi.
  • Provoca la vasodilatazione dei vasi sanguigni che aumenta la circolazione nella zona.

L’aumento della circolazione nella parte del corpo lesionata aiuta a portare sostanze nutritive, ossigeno e cellule che aiutano a promuovere la guarigione. Questa maggiore circolazione può anche lavare via i materiali di scarto metabolici che possono essere raccolti intorno al sito del corpo lesionato.

Chi trae vantaggio dall’utilizzo degli impacchi caldi?

I pazienti che maggiormente traggono beneficio dall’utilizzo degli impacchi caldi sono quelli che soffrono delle seguenti condizioni:

  • Artrite
  • Dolore cronico
  • Problematiche articolari
  • Spasmi e contratture muscolari
  • Lesioni croniche in cui si desidera un aumento del flusso sanguigno

Dopo una lesione, il calore aiuta ad aumentare l’estensibilità dei tessuti e a migliorare il modo in cui i muscoli si muovono, quindi chiunque può trarre beneficio dall’uso di calore e impacchi caldi come parte di un programma di terapia fisica.

Come si applica il calore?

Se il vostro osteopata e fisioterapista sceglie di applicare calore alla parte del corpo lesionata durante le vostre sessioni di fisioterapia, può essere utile sapere come questo processo avviene. Il calore viene applicato in modi specifici:

  1. Il vostro corpo dovrebbe essere posizionato comodamente
  2. La parte del corpo da trattare con il calore deve essere scoperta
  3. La confezione calda viene avvolta in un asciugamano di spugna e applicata alla parte del corpo da trattare.

Quando il calore viene applicato per la prima volta, potrebbe non essere caldo; ci vogliono alcuni minuti perché il calore penetri nell’asciugamano. Basta aspettare qualche minuto e si inizierà a sentire il calore penetrare nella pelle.

Chi dovrebbe evitare di usare gli Hot Pack?

Ci sono alcune condizioni in cui l’utilizzo di impacchi caldi dovrebbe essere evitato. Queste possono includere:

  • In aree con sensibilità ridotta o alterata (come l’intorpidimento o il formicolio)
  • Nelle persone con capacità mentali compromesse
  • Su ferite aperte
  • Dopo una lesione acuta
  • Nelle persone con sclerosi multipla sensibili al calore

Se avete un infortunio e state pensando di usare il calore, dovreste controllare con il vostro medico per assicurarvi che l’uso di impacchi caldi sia una cosa sicura per voi. Una visita dal vostro fisioterapista inoltre può aiutare a determinare se dovreste usare il calore oppure evitarlo.

Per quanto tempo deve essere utilizzato il calore?

Spesso il calore e gli impacchi caldi vengono applicati sul corpo per 10-15 minuti. Controlli frequenti devono essere effettuati per assicurarsi che non vi scaldiate troppo e per evitare danni alla pelle. Se la parte trattata si scalda troppo, dovete rimuovere immediatamente l’impacco caldo. L’uso del calore più volte al giorno è sconsigliato, poiché potrebbe danneggiare la pelle e aumentare in alcuni casi l’infiammazione.

Alcune considerazioni sull’utilizzo degli impacchi caldi

Se andate da un fisioterapista, lui o lei può usare il calore per aiutare a curare la vostra condizione. L’uso del calore a lungo termine può essere sconsigliato, in quanto può causare eritema, una condizione caratterizzata da pelle screziata e scolorita.

E’ importante associare alla terapia del calore anche altri tipi di terapie attive che il fisioterapista deciderà di volta in volta in base alla condizione da trattare.

Se il vostro fisioterapista utilizza solo trattamenti passivi come il calore chiedete di essere più coinvolti in un programma di riabilitazione attiva. Se il trattamento passivo continua, potrebbe essere il momento di trovare un nuovo fisioterapista.

Un consiglio da OsteoMov

Se avete una lesione che causa dolore o una limitazione funzionale, dovreste consultare il vostro medico e visitare il vostro fisioterapista per risolvere la problematica. Il vostro fisioterapista può utilizzare diverse terapie – come gli impacchi caldi – per aiutare a velocizzare i tempi di recupero. L’uso di impacchi caldi può farvi sentire bene e portarvi sulla giusta strada verso la piena mobilità funzionale.

PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA!

Dott. Christian Tonanzi
Osteopata e Fisioterapista

Visualizzazioni: 934

Category iconFisioterapia,  Osteopatia Tag iconDolore cronico,  Dolore muscolare,  terapia del calore

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Christian Tonanzi - docplanner.it
postura

I falsi miti sul mal di schiena: Postura, Ernia del disco e Core Stability

Osteopatia

Osteopatia – Cosa cura un Osteopata

postura perfetta

Come liberarti del mal di schiena, anche senza avere una postura perfetta

cattiva postura e mal di schiena

Una cattiva postura può causare mal di schiena?

Respirazione diaframmatica e mal di schiena

Respirazione Diaframmatica e Mal di Schiena

Commenti recenti

  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Maria Pianese su Sindrome del Piriforme: come guarire?
  • Christian Tonanzi su Stiramento dei flessori della coscia
  • Alessandro su Stiramento dei flessori della coscia
  • Christian Tonanzi su Sindrome del Piriforme: come guarire?

Christian Tonanzi

Christian Tonanzi Laurea in Fisioterapia conseguita nel 2008 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma – Laurea in Osteopatia conseguita nel 2013 presso la European School of Osteopathy di Maidstone nel Regno Unito – Specializzato nel trattamento delle problematiche relative alla Colonna Vertebrale e nella cura del dolore cronico.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Siamo convenzionati direttamente e indirettamente con tutte le maggiori compagnie di assicurazione

Footer

Mappa del Sito

  • Osteopatia Funzionale
  • Chi sono
  • Blog
  • Testimonianze
  • Cosa Trattiamo
  • Trattamenti
  • Contatti
  • Prenota Appuntamento
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sede Unica

Centro Osteomov
Via Oderisi da Gubbio 13A
00146 ROMA

Lunedì – Venerdì  08:00 – 20:00

Contatti

Mobile: +39 324 6213305
Mail: info@osteopatiafunzionale.it

Copyright © 2022 Christian Tonanzi. Tutti i diritti riservati. Torna Su